Gruppo di lavoro sul Pavimento Pelvico
Tra i primi gruppi di lavoro di AGITE avviati allo Start up di Roma del 26 e 27 gennaio 2008.
La conoscenza del pavimento pelvico è essenziale per riconoscere il quadro di normalità, ma anche per prefigurare la necessità di trattamento.
In occasione dello Start up AGITE del 26 e 27 gennaio 2008 a Roma, si è costituito un gruppo di lavoro sul pavimento pelvico costituito da:
- Rosanna Palmiotto
- Claudia Deagatone
- Ciro Franco
- Rossella Guagliardo
- Rita Corina
PAVIMENTO PELVICO
(relazione di Deagatone)
punti emersi dalla discussione da sviluppare eventualmente come introduzione:
- approccio globale alle problematiche ginecologiche femminili
- problematiche ostetriche ginecologiche meno considerate come correlate alle disfunzioni del PP
- dolore pelvico cronico
- distocia dinamica in travaglio di parto (ma a mio parere inserire in questo momento questo aspetto non va bene perché si accende una discussione che non avrà mai fine con gli ospedalieri ed ora è troppo dispersiva… peraltro è molto importante come argomento volto nella direzione per risparmiare le episiotomie….. ma ne parleremo più avanti…)
- Utilità e ruolo dell’elettromiografia di superfici
Proponiamo: di considerare il PP come parte del corpo femminile che richiede esame e giudizio clinico (al pari delle ovaie, utero, portio ..) da valutare sistematicamente in tutte le donne a qualunque età.
Riconosciamo due piani di azione distinti che possono essere intraprese anche in tempi successivi, ma che si prefigurano sempre le une come fondamento delle altre
- promozione di una cultura ginecologico ostetrica delle caratteristiche del PP attraverso la sensibilizzazione degli operatori al “porre attenzione
- acquisizione della pratica clinica per la valutazione e diagnosi delle disfunzioni del PP
PROPOSTE
- Valutazione del perineo integrata con la visita ginecologica per tutte le donne, posta in essere a partire da qualsiasi richiesta o comunicazione da parte della donna (in ogni visita ginecologica indipendentemente dalla presenza di sintomi correlati alla eventuale disfunzione pelvica)
- Spazio dedicato alla descrizione del PP nelle schede o cartelle cliniche abitualmente utilizzate nella refertazione ambulatoriale
- Elaborazione di una scheda di valutazione condivisa da inserire eventualmente nel sito e uniforme per tutti i territoriali interessati