Report periodici da consultare
Per una facile consultazione raggruppiamo qui i links ai principali report/rapporti di dati d'interesse per il Ginecologi territoriali.
La redazione del Sito si impegna ad aggiornare i links ad ultime uscite.
14° Report attività del Registro PMA dati anno 2018
Pubblicato l'ultimo report del Registro nazionale della PMA con i dati del 2018.
Relazione Legge 194 - Relazione del 2020 (dati 2018)
I dati elaborati sono stati raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle IVG, che è attivo in Italia dal 1980 e impegna l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Ministero della Salute e l’Istat da una parte, le Regioni e le Province autonome dall’altra.
Come ogni anno, con qualche mese di ritardo a causa del Covid19, è stata presentata la Relazione sulla applicazione della legge 194 al Parlamento. Anche per quest’anno si confermano le tendenze comparse negli ultimi anni tra cui il decremento assoluto e relativo del numero delle IVG, l’aumento del ricorso all’aborto farmacologico, contraddicendo nei fatti le scelte operate recentemente da alcune Giunte Regionali, una sostanziale stabilità del numero di medici obiettori che rimane comunque molto alto, un aumento delle certificazioni rilasciate dai Consultori Familiari a riprova del ruolo sempre più centrale che questi servizi svolgono nell’assistenza e nella prevenzione del fenomeno. Buona lettura!
REALAZIONE del 2020 relativa ai dati del 2018
Scarica il pdf della relazione ministeriale (circa 1,5 Mega)
GIMBE 4° Rapporto sulla sostenibilità del SSN
L'11 giugno 2019 la Fondazione GIMBE ha presentato il 4° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale da cui emerge la mancanza di un disegno politico di lungo termine per preservare e potenziare la sanità pubblica.
Vedi sito rapporto GIMBEScarica Il Rapporto Completo
Rapporto CEDAP
Certificato di assistenza al parto (CeDAP).
Analisi dell'evento nascita Periodicità annuale
Contatti: Ufficio di Statistica
A cura di Ministero della Salute - Direzione generale della digitalizzazione del sistema informativo sanitario e della statistica
Il presente Rapporto Annuale sull’evento nascita in Italia, a cura del Ministero della Salute (pubblicato nel 2020), illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2017 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP).
Costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, rappresentando uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale.
Lo proponiamo ai Colleghi perché riteniamo sia una utile fonte di informazione e un possibile strumento di lavoro.
La redazione del Sito si impegna ad aggiornare tutta la principale documentazione riguardante l’evento Nascita in Italia.
Rapporti Screening (ONS)
L'Osservatorio nazionale screening (Ons) nasce nel 2001, con il nome di Osservatorio nazionale per la prevenzione dei tumori femminili, come rete dei centri di screening, grazie al supporto economico della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt).
Nel 2005 l'Ons ha assunto la denominazione attuale, ampliando le sue competenze in funzione dela crescente attivazione dei programmi di screening colorettale.
All'Ons hanno aderito fin dalla sua costituzione il Gruppo italiano screening mammografico (Gisma) e il Gruppo italiano per il cervicocarcinoma (Gisci) e, più di recente, il Gruppo italiano screening colorettale (Giscor).
Da allora l’Ons lavora come strumento tecnico a supporto sia delle Regioni, per l’attuazione dei programmi di screening, che del ministero della Salute, per la definizione delle modalità operative, il monitoraggio e la valutazione dei programmi.
Gruppo italiano screening mammografico (Gisma)